Con Provvedimento del 10 giugno 2022 Prot. n. 2022/202205 l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le proprie disposizioni attuative in materia di cessione dei bonus fiscali edilizi, nonché la piattaforma telematica per la comunicazione delle cessioni dei crediti. Le modifiche, che tengono conto degli ultimi interventi…
Il rapporto tra Dante e il diritto è stato studiato e valutato da punti di vista diversi, anche con prospettive tra loro opposte: c’è chi ha creduto di trovare nella sua opera solo una competenza…
Festival dell’Economia – Trento XVII EDIZIONE | 2-5 GIUGNO Trentino e Gruppo 24 ORE sono gli organizzatori del Festival dell’Economia per il prossimo triennio 2022-2024, garantendo il lungo e positivo percorso che il Festival ha compiuto nei suoi sedici anni…
FESTIVAL internazionale dell’Economia MERITO, DIVERSITÀ, GIUSTIZIA SOCIALE La crisi del Covid ci ha restituito un mondo più disuguale e soprat – tutto diversamente disuguale. Nuovi tipi di disuguaglianze si sono sovrapposti a quelle già…
E’ stata pubblicata la rassegna di giurisprudenza tributaria del 15/05/2022. Per accedere alla pubblicazione odierna e all’archivio, Sopravvenuta carenza di interesse e cessazione della materia del contendere. Sentenza del 20/04/2022 n° 583/5 – Comm. Trib….
Le Corti Nazionali, la Corte di Giustizia, le interpretazioni. Dibattito in occasione della presentazione del libro di V. Cariello “Paradigmi e linguaggi interpretativi. Il diritto societario tra interpretazione e applicazione: saggi di ermeneutica giuridica” (Giappichelli,…
Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di decreto legislativo contenente le modifiche al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza in attuazione della direttiva 2019/1023/UE 1. In generale …
Le ultime riforme apportate al diritto fallimentare hanno dato sempre più importanza alla visione prospettica “forward looking” della impresa, trasformando il piano di risanamento in uno strumento operativo da utilizzare nell’ambito di molti degli istituti…
Con diverse sentenze del 17 maggio 2022 la Corte di giustizia dell’Unione europea ha affrontato il tema della contestazione in sede esecutiva del carattere abusivo della clausola del titolo esecutivo da cui è scaturito il decreto ingiuntivo non opposto. In particolare, alla Corte è stato chiesto di definire…
L’ANAC e il Consiglio nazionale del notariato (CNN) hanno approvato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di diffondere un vademecum condiviso per le società in house: l’intenzione è quella di coadiuvare i notai quando si trovano…